ANDERSEN E RICREA: DIECI ANNI DI SUCCESSI E TANTI DIVERSI AMBARABÀ RICICLOCLÒ®

Il sodalizio tra RICREA e la rivista Andersen, la prestigiosa rivista specializzata in letteratura per l’infanzia, risale al 2013, anno in cui viene lanciata la prima edizione di Ambarabà RICICLOclò®, ispirata alla precedente iniziativa promossa nelle scuole da Andersen chiamata “La filastroccola”.

Ambarabà RICICLOclò® si rivolge agli alunni delle scuole primarie di tutta Italia e ha lo scopo di promuovere, da un lato, l’amore per la letteratura per ragazzi sia in prosa che in versi, dall’altro, l’attenzione per l’ambiente attraverso la raccolta e l’avvio a riciclo degli imballaggi d’acciaio.

Un duplice messaggio che prende forza grazie alla qualità dei contenuti, alla formula che dà ampio spazio alla creatività dei bambini, alla loro sensibilità nei confronti dell’ecologia e alla loro straordinaria capacità di fare da traino nelle buone pratiche in famiglia, in tema di raccolta differenziata.

La sfida che Andersen e RICREA lanciano agli alunni ogni anno è audace: produrre dei componimenti in versi seguendo regole di volta in volta molto precise: applicare lo schema del limerick (cinque versi con rima AABBA), inventare aforismi e greguerías, scrivere una storia in versi ottonari in rima baciata, comporre calligrammi… Tra bisticci di parole e nonsenso, rime e licenze poetiche… i componimenti devono includere avventure di tappi e bombolette, barattoli e scatolette, la cui sorte ineluttabile sarebbe la discarica se non fossero salvati dalla raccolta differenziata e avviati a riciclo. E ogni anno i piccoli poeti, incoraggiati e opportunamente preparati dall’insegnante, si sono resi protagonisti di produzioni in versi davvero sorprendenti per qualità e quantità.
Sono diverse centinaia le scuole di tutta Italia che hanno partecipato alle precedenti edizioni, cogliendo nell’iniziativa promossa da Andersen e Ricrea spunti interessanti per far riflettere anche i più piccoli su temi importanti come il riciclo degli imballaggi d’acciaio, attraverso l’invenzione di storie fantastiche.

A partire dall’anno scolastico 2020/2021, nell’ambito del programma educational RICREA EDU MONDO, il progetto Ambarabà RICICLOclò® è stato esteso anche alle scuole italiane all’estero. Già nelle due passate edizioni, dunque, grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i bambini che frequentano le scuole italiane di tutto il mondo si sono cimentati nella creazione di proverbi sul tema imballaggi e riciclo e, lo scorso anno, nella creazione di un Riciclario, ovvero un vocabolario dedicato agli imballaggi d’acciaio e al loro riciclo . Un modo originale e divertente per apprendere e consolidare la lingua italiana e anche le buone pratiche di ecosostenibilità e tutela dell’ambiente da parte delle nuove generazioni e delle loro famiglie.

Con l’avvio dell’Anno Scolastico 2023/2024 sul territorio italiano, è già partita la nuova edizione di Ambarabà RICICLOclò®,  dal titolo “INDOVINA INDOVINELLO? ENIGMI ARGUTI SUL RICICLO DELL’ACCIAIO”.
Quest’anno i partecipanti delle scuole primarie italiane e delle scuole italiane all’estero sono invitati a mettersi in gioco inventando degli indovinelli dedicati agli imballaggi d’acciaio e alle azioni virtuose che si innescano con il loro corretto avvio a riciclo.

Ogni classe iscritta riceverà diversi materiali operativi, tra cui il quaderno di lavoro, con le illustrazioni di Enrico Macchiavello, per riportare gli indovinelli creati da ciascun bambino individualmente. Sarà poi creata una raccolta finale collettiva della classe, composta da quattro indovinelli, con la quale si parteciperà al concorso e che è da inviare entro l’8 marzo 2024. Ricchissimi i premi in palio: buoni acquisto per le prime tre classi i cui elaborati risulteranno i più votati dalla giuria, del valore di Euro 2000, 1000 e 500 rispettivamente per la prima, seconda e terza classe più votata. Tutti i dettagli sono riportati nel regolamento.

Ambarabà RICICLOclò® è un progetto di educazione ambientale promosso da RICREA e realizzato dalla rivista Andersen con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

ARCHIVIO EDIZIONI PRECEDENTI