Skip to main content

Si sono svolte Mercoledì 8 e Giovedì 9 Marzo le due Finali Regionali di Basilicata e Molise del progetto didattico GREEN GAME, che ha coinvolto gli studenti sui temi della raccolta differenziata e della sostenibilità ambientale.

Le classi finaliste, per un totale di 1500 ragazzi, si sono ritrovate al Palarossellino di Potenza e al Centro di Ricerca Polymeres di Pozzilli, pronti a battersi attraverso i famosi quiz del progetto per un posto sul podio.

Una classifica stravolta dopo ogni domanda, ragazzi trepidanti e pieni di entusiasmo si sono battuti fino all’ultimo ottenendo risultati straordinari, al di là dei vincitori, segno di grande preparazione.

Campioni regionali di Green Game “Basilicata” i ragazzi della classe 2^B dell’IIS “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo – plesso di San Brancato. Mentre si sono laureati Campioni per il Molise gli studenti della classe 1^D del Liceo “G. Maria Galanti” di Campobasso

Oltre all’ambito titolo di CAMPIONI REGIONALI GREEN GAME, le Scuole prime tre classificate hanno anche ottenuto un contributo per l’acquisto di materiale didattico e le targhe premio. Ma i Consorzi hanno voluto riservare una grande sorpresa ai ragazzi per ringraziare le scuole della straordinaria partecipazione: in Finale Nazionale a Roma il 26 maggio p.v. parteciperanno le prime tre classi per ogni provincia che hanno ottenuto il punteggio più alto (da regolamento era previsto soltanto una classe per ogni provincia).

Passano quindi alla sfida nazionale con oltre 160 Scuole provenienti da tutta Italia, per la provincia di Potenza la 2^B dell’IIS “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo – plesso di San Brancato, la 1^I dell’IIS “Einstein – De Lorenzo” di Potenza e la 2^AS dell’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi. A rappresentare la provincia di Matera la 1^A CAT dell’IIS “Loperfido Olivetti” di Matera, la 1^A Scientifico dell’IIS “Bernalda” di Ferrandina (MT) e la 1^B SS dell’IIS “Isabella Morra” di Matera.

Mentre per la provincia di Campobasso la 1^D del Liceo “Galanti” di Campobasso, la 2^C del “Federico di Svevia” di Termoli e la 2^A LS dell’IIS “Lombardo – Radice” di Bojano. A rappresentare la provincia di Isernia le classi 2^A,  2^G e 2^C ind. Scientifico dell’IIS “Majorana – Fascitelli” di Isernia.

 

Hanno sostenuto, tifato e incoraggiato i ragazzi, i rappresentanti dei Consorzi Nazionali: Gennaro Galdo per CiAl, Claudia Rossi per Comieco, Monica De Giovanni per Corepla, Elena Ferrari per Coreve, Roccandrea Iascone per Ricrea mentre sono arrivati i saluti virtuali di Michele Castelnovo per Biorepack.

Il Green Game si conferma un’iniziativa vincente anche dopo 10 anni di attività.” – dichiarano i consorzi– “L’Entusiasmo dei 1500 ragazzi che hanno gareggiato per la finale ci ha colpiti e riempiti di orgoglio. Ogni anno riscontriamo una sempre maggiore sensibilità dei più giovani verso i temi della sostenibilità e del riciclo e questo è per noi il vero obiettivo del nostro lavoro”.

Un’edizione fortemente voluta dai Consorzi nazionali del riciclo degli imballaggi per dare la possibilità agli studenti di partecipare in modo innovativo, formativo e soprattutto coinvolgente ad una didattica originale, che ha toccato temi di fondamentale importanza. A Potenza a fare gli onori di casa il sindaco di Potenza Mario Guarente, che insieme all’assessore Maddalena Fazzari hanno creduto fortemente nel progetto, mostrando una forte sensibilità nei confronti dei temi trattati da Green Game. Presenti anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Matera Giuseppe Digilio, il vice-sindaco del Comune di Tramutola Annamaria Grieco, il sindaco di Moliterno Antonio Rubino e il sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, arrivati a Potenza per sostenere le Scuole nella sfida regionale.

A Isernia invece a fare gli onori di casa Maria Valerio socia di RES ed erano presenti il sindaco di Pozzilli Stefania Passarelli, il prefetto di Isernia Franca Tancredi, il comandante della Guardia di Finanza di Isernia colonnello Franco Tuosto, il colonnello dei Carabinieri provinciali di Isernia Vincenzo Maresca, il comandante dei Carabinieri Forestali stazione di Venafro Decaprio Antonio, il vice-sindaco e assessore all’Ambiente di Bojano Raffaella Columbro, l’assessore all’Ambiente di Campobasso Simone Cretella, l’assessore all’Ambiente di Isernia Vittorio Monaco, l’assessore all’Ambiente di Termoli Rita Colaci e l’assessore alla Pubblica Istruzione di Termoli Silvana Cicciola, il sindaco di Agnone Daniele Saia, il vice-presidente di Regione Molise Vincenzo Cotugno, l’assessore regionale Filomena Calenda, il presidente dell’ANCI Molise Pompilio Sciulli arrivati a Pozzilli per sostenere le Scuole nella sfida regionale.

Impeccabili Alvin Crescini e Stefano Leva alla conduzione della Finale che hanno saputo alternare momenti di grandissima concentrazione a momenti di ilarità ed entusiasmo. Green Game per il valore didattico, etico e formativo è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.